Canali Minisiti ECM

La sanità è sempre più digitale: i millennials guidano il cambiamento

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/05/2019 14:55

La nuova generazione di medici, oltre a essere a suo agio con la tecnologia, comprende a pieno l' importanza del digitale applicato alla professione

App, intelligenza artificiale e tecnologie digitali stanno cambiando il volto alla sanità. E a guidare il cambiamento, adattandosi alle trasformazioni e alle nuove opportunità legate alle innovazioni tecnologiche, sono i medici millennials. Sono infatti circa 8 su 10 (81%) i medici millennials convinti che gli sviluppi tecnologici guideranno il futuro della loro professione, con il 99% certo che un incremento del ruolo della tecnologia potrà aiutare a migliorare il loro lavoro. E' quanto emerge da due ricerche presentate in occasione dell' edizione 2019 'Generation Now, Dall' Healthcare al LifeCare e i nuovi paradigmi della comunicazione nell' era 4.0', promosso a Milano da Havas Life e Havas Pr in partnership con l' Università Vita-Salute San Raffaele e l' Irccs Ospedale San Raffaele (Gruppo San Donato) e in collaborazione con Springer.

Le ricerche, entrambe condotte da Ipsos Healthcare, hanno indagato i nuovi modelli della comunicazione healthcare nell' era digitale, oltre all' evoluzione dei medici millennials nell' era dell' integrated care. La nuova generazione di medici millennials, oltre a essere a suo agio con la tecnologia, comprende a pieno l' importanza del digitale applicato alla professione medica: ormai tutti possiedono uno smartphone, il 90% naviga sul web e il 93% possiede almeno un profilo social, Facebook quello privilegiato (82%). La tecnologia digitale però può rappresentare un valido aiuto anche dal punto di vista della relazione tra medico e paziente, centrale nel processo di cura: un medico su due pensa che grazie alle nuove tecnologie il rapporto con il paziente migliorerà e la comunicazione diventerà più snella e diretta, garantendo un maggiore e più semplice accesso alle informazioni cliniche. 

pubblicità

E ancora: 1 medico su 3 dichiara di aver utilizzato la telemedicina per consultazioni remote con i pazienti, con l' Italia che per utilizzo della telemedicina è il secondo Paese in tutta Europa, alle spalle della Germania. A modificarsi grazie alle nuove tecnologie è anche il rapporto che i medici millennials hanno con gli stakeholder, dalle Istituzioni alle associazioni pazienti e le società scientifiche, fino ai media, rendendosi sempre più disponibili e utilizzando modi e tempi più rapidi nel relazionarsi con loro. "L' innovazione è il cuore del cambiamento che vedremo nella sanità dei prossimi decenni. Innovazione tecnologica degli strumenti, nella personalizzazione delle terapie, nella comunicazione tra medico e paziente e tra paziente e ospedale. Una sfida che va affrontata con due valori essenziali: umanità e competenza. Per questo l' investimento più importante è quello nella formazione dei nuovi medici, offrendo loro orizzonti internazionali e la possibilità di mettersi alla prova sul campo, con responsabilità crescenti: è la caratteristica distintiva dell' Università Vita-Salute San Raffaele e di Gsd", dichiara Paolo Rotelli, presidente del Gruppo San Donato e dell' Università Vita-Salute San Raffaele. "Le tecnologie digitali in generale svolgono un ruolo sempre più pervasivo in qualsiasi modello di comunicazione e relazione. La digital health è sempre più in grado di amplificare la possibilità di comunicazione, relazione e scambio per migliorare i percorsi diagnostico-terapeutici, la qualità di vita ed il benessere delle persone e dei caregiver", dichiara Carola Salvato, Chief Executive Officer Havas Health & You Italy. In quest' ottica "diventa, quindi, fondamentale comprendere appieno il potenziale e l' impatto dei medici millennials e cogliere le nuove opportunità che gli ecosistemi integrati mettono a disposizione, tenendo ben a mente la sfida della sostenibilità e il numero crescente di milioni di pazienti".

 "Il medico millennial ha a disposizione incredibili opportunità di accesso e approfondimento che mai in passato erano state disponibili - dichiara Alessandro Gallo, General Manager Springer Healthcare Italia - Tuttavia, il corretto utilizzo delle fonti, primarie e secondarie, implica una sempre crescente necessità di formarsi e aggiornarsi continuamente anche attraverso strumenti quali l' intelligenza artificiale, nell' ottica di una medicina personalizzata e sempre più orientata a porre il paziente al centro". Generation Now è un progetto lanciato a livello internazionale nel 2016 da Havas Lynx, che ha indagato abitudini e aspettative della nuova generazione di medici millennials in diversi Paesi. Nell' edizione italiana 2018, ideata da Havas Life con il supporto incondizionato di Sanofi, la ricerca di Ipsos si era concentrata sulle loro ambizioni, nell' ottica di comprendere più da vicino le caratteristiche di questa generazione sempre più interconnessa.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"